Visualizzazione post con etichetta Serie delle coincidenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie delle coincidenze. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2017

RECENSIONE: Con te sarà magia


TITOLO: Con te sarà magia

AUTORE: Jessica Sorensen

EDITORE: Newton Compton

COLLANA: Anagramma

SERIE: La serie delle coincidenze

PUBBLICATO: 19/01/2017

PAGINE: 250

PREZZO: €9,90






RECENSIONI PRECEDENTI:

TRAMA

La vita di Violet Hayes è un vero disastro. Da una parte c’è Preston, che non smette di tormentarla, dall’altra l’incertezza sulla sorte dei suoi genitori, appesa a una sentenza che non arriva; in più è indietro con lo studio e non sa se ce la farà a superare tutto questo. Quando le arriva un’ennesima notizia ferale, Violet sente che è l’ultima goccia e si ritrova a fare qualcosa di estremamente rischioso. Per fortuna riesce a cavarsela, così si ripromette di mettere ordine nella propria vita e di capire quel che prova per Luke Price, l’unico che è sempre rimasto al suo fianco. Anche Luke, giocatore d’azzardo ed ex alcolista, ha però le sue sfide da vincere. È innamorato di Violet, ma non riesce a trovare l’occasione giusta per dichiararsi nel timore che lei si spaventi o peggio, che non ricambi il sentimento. Sembra non sia mai il momento per confessarle il suo amore, per sfortuna o per sua incapacità, o per la presenza di Preston che rovina ogni momento…



RECENSIONE

Eccomi qui, torno a parlarvi di una delle mie serie preferite, in quanto tale devo essere sincera, questa recensione non sarà negativa ma neanche positiva.
Il libro mi ha delusa, e non so a chi dare la colpa se all’autrice o alla Casa editrice. Quando sono andata a comprarlo mi sono immediatamente resa conto della dimensione poco copiosa del romanzo, infatti, quando ho terminato la lettura ho avuto la consapevolezza che la dimensione non mentiva e il mio intuito aveva ragione. Praticamente, se invece di dividerlo avessero semplicemente unito questo romanzo al volume precedente, (sì probabilmente il guadagno sarebbe stato inferiore) ma avrebbero evitato infinite ripetizioni!
La prima parte del romanzo è tutta un “ma ancora!?”, avrei voluto far sapere alla Sorensen che le sue lettrici non soffrono né di amnesia né di Alzheimer (per fortuna), ma giustamente se non ci fossero state quelle parti che rimandavano ai libri precedenti, il romanzo si sarebbe ridotto a non più di 100 pagine.
Detto ciò ribadisco, come ormai già tutti sapranno, che la scrittura della Sorensen è fluida e pulita, molto semplice, ma capace di catturare e stregare il lettore nonostante i temi trattati dall’autrice siano spinosi e delicati.
C’eravamo lasciati con una Violet e un Luke in rottura, ma li ritroviamo ancora insieme fianco a fianco a combattere contro il proprio destino (o la propria vita). Mi è piaciuta la “nuova” immagine data a Luke, più adulto, più responsabile, e una bella Violet che finalmente comincia ad esternare la propria umanità.
Questo è l’ultimo capitolo della loro storia, li lasciamo proprio con questo libro (ma tu guarda un po’, da brava Dottoressa in economia vi direi che si tratta proprio di una strategia di marketing), comunque se avete letto i precedenti non potete non leggerlo.
L’ultimo avvertimento che vi lascio, una sensazione molto personale, non mi ha catturata come i precedenti. Già, la sensazione è stata strana in quanto il lettore resta lettore e non si immerge nella storia, come invece mi è successo con i quattro volumi precedenti.
Cosa posso dirvi? Non potete lasciare la storia di questi due ragazzi così diversi, simili ed infinitamente complicati, senza una conclusione (la quale è davvero molto molto carina e su questo non ci sono dubbi).

Vi auguro una buona lettura e se lo leggete fatemi sapere cosa ne pensate!
Tanti baci
Vostra
C.

sabato 16 luglio 2016

RECENSIONE: Con te sarà uno sbaglio





TITOLO: Con te sarà uno sbaglio

AUTORE: Jessica Sorensen  

EDITORE: Newton Compton

COLLANA: Anagramma

PUBBLICATO: 13/04/2016

PAGINE: 216

PREZZO: €9,90










TRAMA

Luke Price e Violet Hayes non si vedono da un paio di mesi: tutto è finito bruscamente quando sono venuti fuori i collegamenti tra la madre di Luke e la morte dei genitori di Violet. Ma quando lui si ritrova in guai seri per aver giocato d'azzardo con le persone sbagliate, il destino li fa incontrare di nuovo. Violet, però, ha molte remore e si chiede se sia giusto passare ancora del tempo con Luke: è vero che sta bene e non può negare a se stessa di essere felice, ma il dubbio che lui abbia a che fare con la tragedia che le ha cambiato la vita continua a tormentarla. E proprio mentre Violet si sta riaprendo a un nuovo inizio, una telefonata della polizia rimette tutto in discussione e il terreno le frana di nuovo sotto i piedi... Potrà tornare ad avere fiducia in qualcuno? E quel qualcuno è proprio Luke, il ragazzo per cui le batte ancora forte il cuore?


RECENSIONE

Oggi facciamo un piccolissimo salto indietro. Questo libro fa parte di quella che inizialmente era nata come “Trilogia delle coincidenze” per poi trasformarsi nella “Serie delle coincidenze”, i primi tre libri di questa serie hanno poi dato vita a questo blog, in realtà le loro recensioni.
Ci tenevo a dirvelo! J
Veniamo a noi, la storia tra Luke e Violet continua da “Con te sarà un disastro” in “Con te sarà uno sbaglio”, i personaggi rimangono invariati rispetto al terzo volume, perciò non mi soffermerò molto su questi ultimi e sulle cose che mi sono piaciute o meno.
Il libro è ben scritto, e se già avevo altissime aspettative, considerando i precedenti devo dire che Jessica ha saputo superarle brillantemente. La scrittura è scorrevole e coinvolgente, la storia affascinante e sfavillante e non risulta quasi mai scontata. Devo dirvi che alcune cose le avevo un po’ capite, non ci vuole un genio bastava fare 2+2, ma devo anche ammettere che il tutto ci può stare, non sminuisce in alcun modo la storia, al massimo potrete sorridere urlando “Aaaaaah l’avevo capito!” , (come ho fatto io).
Ciò che ho davvero apprezzato sono stati i continui riferimenti al volume precedente e quindi alla prima parte della storia, permettono al lettore di rispolverare tutti i più piccoli particolari, creando un filo continuativo molto solido.
Ho divorato questo libro, pur non avendone materialmente il tempo, ma c’è una cosa che non ho apprezzato. Quando mi è arrivato il volume a casa, date le dimensioni molto contenute, ho subito percepito che non sarebbe finita lì e tanto ne è stato. Ci sono rimasta malissimo dato che ho dovuto attendere molto per avere questo seguito tra le mani, ed ora mi ritrovo al punto di partenza!

Lo consiglio a tutti, ma più del libro consiglio l’intera serie. Ne consiglio assolutamente la lettura in sequenza, partendo da Con te sarà diverso , Con te sarà per sempre , Con te sarà un disastro per poi finire con “Con te sarà uno sbaglio”.
Questo volume è stupendo, forse a renderlo tale è stata l’attesa, ma sono seria quando vi dico che DOVETE LEGGERE QUESTA SERIE. Non è una lettura leggera o spensierata , ma ne varrà la pena, promesso!

Buona lettura
C.


giovedì 18 febbraio 2016

RECENSIONE: Con te sarà un disastro


TITOLO: Con te sarà un disastro

AUTORE: Jessica Sorensen

CASA EDITRICE: Newton Compton Editori

GENERE: Romanzo

PREZZO: 9,90€

COLLANA:  Anagramma












Ciao a tutti amici lettori, vi ho già parlato dei primi due volumi della Trilogia delle coincidenze, “Con te sarà diverso” e “Con te sarà per sempre”, oggi vi parlerò quindi dell’ultimo volume “Con te sarà un disastro”, ovviamente di Jessica Sorensen, preannunciandovi che in realtà non sarà proprio l'ultimo, ma inizierà, quindi ne seguiranno altri 4 se non erro. 
Inizio dicendovi che questa volta si cambia scenario ed essendo una trilogia non è scontato, mi spiego cambiamo protagonisti, già se fino a prima ci eravamo abituati a Callie e Kayden ora loro non ci saranno più.



TRAMA

La vita di Luke Price non è stata facile, e passare da una ragazza all'altra senza pensarci troppo sembra un sistema per scacciare i demoni del passato. Ma, nel profondo del cuore, Luke spera di incontrare la persona giusta, sebbene sia convinto che la perfezione non esista. Anche Violet Hayes non è stat fortunata: i suoi genitori sono morti quando era molto piccola e da allora è passata da una famiglia all'altra, rimanendo invischiata anche in brutte storie. Ora la ragazza spera di fuggire andandosene al college: per questo ha deciso di contare solo su di sè e tenere tutto il mondo fuori, senza mai legarsi a nessuno, per non rimanere ancora ferita. Poi però incontra Luke e più si conoscono, più è evidente quanto abbiano in comune. Ma, nonostante le loro somiglianze e un'irresistibile attrazione, la strada per la felicità è costellata di insidie...




RECENSIONE

Vi dico subito cosa non mi è assolutamente piaciuto, il fatto che Callie e Kayden siano praticamente scomparsi dalla circolazione. C’è un nesso con loro, il protagonista maschile di quest’ultimo libro Luke Price, era infatti il migliore amico di Kayden, quindi io credo che sia praticamente impossibile che quest’ultimo si volatilizzi e non faccia avere sue notizie o che non sia mai interpellato, loro conoscevano TUTTO l’uno della brutale vita dell’altro (anche se preferivano capirsi guardandosi, piuttosto che parlandosi).
Premesso questo, ho invece davvero amato il ruolo che ha avuto Seth, migliore amico di Callie, ed ancor di più ho apprezzato la saggezza, l’umanità e la comprensione racchiusi nel personaggio di Greyson, fidanzato di Seth. Se devo dirla tutta, mi è piaciuto molto il fatto che l’autrice ha reso partecipi al 100% questi due personaggi, che nei libri precedenti pur essendo fondamentali avevano avuto un ruolo marginale o meglio facevano da sfondo, da cornice ai due personaggi principali, (che poi Grayson era praticamente inesistente nei precedenti libri).
Veniamo a colei che è la vera protagonista del libro insieme a Luke ossia Violet. Beh, cosa posso dirvi di lei? È opportunista, arrogante, acida, fredda e notevolmente introversa, a questo punto sorge spontanea la domanda: “Ma allora cosa ti è piaciuto di lei?”. Mi è piaciuta la sua storia, il suo passato e la maschera che indossava per proteggersi dal mondo e che pian piano è calata nel corso del libro. Violet è poi la compagna di stanza di Callie, quella da cui quest’ultima si teneva volutamente a distanza e di cui non si conosce neanche il nome che viene fuori solo in questo libro. Sarò sincera, quando nel libro ho letto questo nome, ho subito creduto che la Sorensen avesse deciso di cambiare tutti i personaggi completamente, ho poi capito (tirando un respiro di sollievo) di essermi sbagliata.
Devo però fare un appunto, seppur il libro sia molto scorrevole e la storia, seppur esageratamente drammatica è riuscita a catturarmi e ad incollarmi a quelle pagine sperando in un lieto fine. L’autrice però nello scrivere il tutto è talvolta inciampata, facendo trapelare già prima parte della conclusione del libro, che quando è arrivata, non mi ha suscitato l’emozione dovuta, dato che praticamente avevo già intuito il tutto. La conclusione è stata piuttosto originale ed inaspettata, essendo in fin dei conti un romanzo mescolato con un giallo drammatico.
No, non fa piangere, non è quel tipo di dramma, si limita a far riflettere su tanti, troppi episodi che noi cerchiamo sempre di accantonare, decidendo di non sentire e non vedere, perché forse è meglio così.

Lo consiglio a tutti coloro che hanno bisogno di immergersi in una storia d’amore che però ha un retrogusto aspro e alquanto spinoso. Non è sicuramente un libro adatto a coloro che hanno bisogno qualcosa di leggero e spensierato per svagare la mente, di una storia d’amore senza troppi problemi e con un lieto fine assicurato.

Vi saluto

C.

venerdì 12 febbraio 2016

RECENSIONE: Con te sarà per sempre

Eccomi di nuovo qui!
Se qualcuno ha già letto la mia prima recensione saprà già cosa vi racconterò in questa seconda che sto scrivendo. Oggi infatti vi parlo del secondo volume della trilogia delle Coincidenze, “Con te sarà per sempre” di Jessica Sorensen.
Esattamente come il primo volume (che ho già recensito), non possiamo aspettarci da questo un racconto leggero. Si tratta infatti anche qui di argomenti molto delicati.

TITOLO: Con te sarà per sempre

AUTORE: Jessica Sorensen

CASA EDITRICE: Newton Compton Editori

GENERE: New Adult

PREZZO: 9,90€

COLLANA:  Anagramma




TRAMA


Per Kayden ormai non c’è più nulla da fare, il suo segreto più grande è emerso senza che lui potesse in alcun modo impedirlo ed ha rivelato così anni trascorsi a farsi del male. Ma è Callie a dover affrontare la vera sfida, raccontando alla sua famiglia la violenza subita da piccola e soprattutto chi ne è l’artefice, liberandosi finalmente del peso che la opprimeva da anni. Tra segreti scioccanti, paure che affondano le loro radici nel passato, colpevoli in fuga dai loro crimini ed un amore che ha la forza di combattere atroci ingiustizie si svolge la storia di due ragazzi che alla fine non  hanno nient’altro se non loro stessi.






RECENSIONE

Comincio con il dire che, come mi era piaciuta la graduale crescita di Callie nel primo libro, in questo mi è piaciuto l’improvviso cambiamento di Kayden. Stavolta non si tratta di qualcosa di lento e progressivo, ma di una vera e propria presa di posizione categorica del ragazzo che, dopo l’inaspettata ribellione alle ingiustizie del padre, smette di rassegnarsi alla tragicità della vita e decide di cominciare a combattere per ottenere qualcosa di meglio. E’ il decisivo punto di rottura che chiunque prima o poi raggiunge quando si accorge che sopportare oltre non è possibile e che spesso dà una svolta alla storia, esattamente come è successo qui. È l’alternanza di avvenimenti che riescono a sciogliere velocemente un nodo costruito nel corso dei due volumi ciò che vi terrà davvero incollati a questo libro. Un libro che oltre ad essere avvincente come il primo mi ha fatto anche soffrire e mi ha resa inquieta svelandomi alcune vicende, ma sempre e comunque mi ha regalato delle grandi soddisfazione e dei grandi sorrisi che proprio non sono riuscita a trattenere (ridevo da sola, io e il libro, sembravo davvero matta!). D’altronde è questo che succede quando un libro ti rende partecipe, ti fa diventare in qualche modo protagonista, ed è esattamente in questo che è riuscita in pieno la Sorensen, con grande maestria mi ha ammaliata.
Devo però ammettere che in tutta questa storia, entusiasmante, tragica, bella, affascinante e avvincente, ancora non capisco come tutti nei confronti di tutti (fatta eccezione per i due protagonisti) non si interessino agli altri personaggi. Mi spiego, anche nel secondo volume nessuno dei personaggi si interessa ai problemi degli altri. Callie ad esempio ha una compagna di stanza molto strana, ma non si interessa a lei. Una ragazza che è stata scalfita dalla sofferenza e che quindi conosce bene ciò che ne deriva dovrebbe umanamente capire gli altri invece di ignorarli e addirittura schernirli, poi proprio lei che ha subìto questo genere d’ingiustizia per anni! Questo cinismo a me è sembrato anomalo, credo abbia tolto veridicità alla storia e, a dirla tutta, mi ha un po’ infastidita dato che quello di Callie è solo uno degli esempi, in realtà è di fatto una caratteristica di tutti i personaggi, davvero tutti!

Cosa dire d’altro, nonostante il piccolo neo di cui ho appena parlato, sono comunque certa che, con un po’ di sofferenza e d’impazienza, aspetterete di leggere dopo questo anche l’ultimo volume e (sarei pronta a scommetterci) non starete più nella pelle!

Buona lettura!
C

giovedì 11 febbraio 2016

RECENSIONE: Con te sarà diverso

Buonasera a tutti amici lettori
Vi parlo di una scrittrice già molto famosa per diverse collane, Jessica Sorensen, e del primo volume della trilogia delle Coincidenze.
Inizio con il dirvi che sinceramente non è tra il libri più leggeri, semplici e spensierati che io abbia letto, anzi al contrario, come leggerete nella trama, tratta di argomenti piuttosto spinosi.

TITOLO: Con te sarà diverso


AUTORE: Jessica Sorensen

CASA EDITRICE: Newton Compton Editori

GENERE: New Adult

PREZZO: €5,90
PREZZO ANAGRAMMA: €9,90

COLLANA: Gli insuperabili















TRAMA


Il libro inizia con una scena cruda, che ci fa capire fin da subito che gli argomenti di cui tratteremo sono tutt’altro che facili. Callie, la protagonista, è una ragazza che da bambina ha deciso dopo un tragico episodio di richiudersi in se stessa fuggendo dalla vita reale.
Il libro inizia quando, pochi anni dopo, prima della partenza per l’università, lei salva un ragazzo (Kayden) dal violento pestaggio del padre. L’unico con cui Callie si confiderà sarà Seth, un ragazzo gay con il quale stringerà amicizia all’università, e che ha avuto un passato molto difficile. Sarà probabilmente questo a legarli.

Proprio all’università Callie e Kayden si rincontreranno e si innamoreranno.












RECENSIONE

Come ho già detto, tratta argomenti molto difficili e delicati, ma la scrittrice Jessica Sorensen è stata davvero impressionante nel trattarli! È riuscita a trasmettere quella che realmente è la vita, quelli che sono i veri problemi per diversi ragazzi e quella che è la cattiveria. È un libro molto scorrevole, che davvero vi terrà incollati fino all’ultima pagina ed, essendo una trilogia, potrebbe anche (dopo l’ultima pagina) farvi correre in libreria per acquistarne il seguito. A me è successo!
La trama, che si compone di una parte drammatica ed una romantica, è avvincente, ho apprezzato soprattutto il cambiamento di Callie  nel corso del libro ed il venir fuori delle sue problematiche che la rendevano agli occhi di tutti “un’indemoniata”. In realtà non è altro che una ragazza che convive con un trauma di cui non può far parola con la famiglia che l’ha abbandonata lasciandola sola e indifesa, arrivando perfino a disprezzare il suo cambiamento improvviso senza accorgersi dell’esistenza di una voragine interiore che la sta distruggendo. Questo ci catapulta dalle pagine di un libro alla realtà, quando i genitori si rifiutano di vedere nel comportamento dei loro figli i demoni che li divorano.
L’unica cosa che ho trovato un po’ pesante è stata la presenza di un “lato oscuro” presente in ogni personaggio, ma non sto parlando della parte negativa indubbiamente presente in ciascuno di noi, piuttosto di un passato letteralmente disastroso che si nasconde dietro ad ogni protagonista (violenze domestiche, sessuali…). Queste tragedie danno vita a personaggi tormentati e che sfogano il loro malessere in modo autodistruttivo (e come potrebbe essere altrimenti?), avrei preferito la presenza di qualcuno che fosse un po’ più “normale” e che rendesse alcune situazioni meno pesanti.
Nonostante ciò nel complesso il libro non risulta noioso né ripetitivo a differenza di molti altri che tra loro si assomigliano un po’ troppo. Ne consiglio la lettura soprattutto a chi adora i romanzi di questo genere, l’autrice non cade mai nel volgare sebbene nel libro ci siano scene talvolta spinte. Il finale è aperto e ci lascia in sospeso, rimandandoci al prossimo volume che certamente, finito questo, vorrete leggere.

Buona lettura e un abbraccio    
C