Visualizzazione post con etichetta Jay Crownover. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jay Crownover. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2016

Intervista a Jay Crownover su "The Tattoo Series"

The Tattoo Series


Jay Crownover

 













Premetto che il mio inglese non è ottimo, ma fortunatamente Jay mi ha capita ed ha risposto alle nostre domande!

Lodoredeilibri7:  Have we been your personal experiences that have inspired the writing of the series ?

Jay: There is always a little bit of truth throughout my fiction. I write about things I like and I try and leave some lessons I've learned myself in each book. Also I am a tattooed girl and I love me some tattooed boys so I wanted to make sure I told that part of the books as honestly and real as possible.

Lodoredeilibri7: Among the tattoos of various characters , there is one that really you have?

Jay: Their tattoos are more often than not based on ones I already have. I have a snake, I have a sacred heart, I have lots of flames...I have several Day of the Dead skulls...And sometimes they have stuff I would love to have like Rowdy's sea monster and pirate ship...I just don't have any room for that!

Lodoredeilibri7: What is your favorite book?
Jay: Catcher in the Rye....but in romance I love any and all Kristen Ashley books.

Lodoredeilibri7: Who is your favorite protagonist? (The Tattoo Series)

Jay:I love them all for different reasons..but Asa is the one I'm the most attached to. I think that's because I spent 5 books watching him grow and become the man he was always meant to be...plus I like his smart mouth.

Lodoredeilibri7: Did you expect the Success Had in Italy ? What would you say to your Italian readers ?

Jay: I'm always surprised how many people love my books...no matter where they are from. I'm so honored and humbled that my words have made it so far around the world.
I would tell my Italian readers thank you...and to keep reading. I would also tell them I LOVED Rome when I was there and that I can't wait to come back and see more of the country. It was really stunning!

Love&Ink
As always thank you so much for reading and lots of love from Colorado...
                                                       Jay




Ed ora cerchiamo di tradurre :)

Lodoredeilibri7: Ci sono state esperienze personali  tue che ti hanno ispirato la stesura della serie?

Jay: C'è sempre un po ' di verità in tutta la mia finzione. Scrivo di cose che mi piaciono e cerco di trasmettere alcune lezioni che ho imparato in ogni libro. Anche io sono una ragazza tatuata ed amo i ragazzi tatuati, così ho voluto fare in modo di rendere quella parte dei libri più onesta e veritiera possibile.

Lodoredeilibri7: C’è qualche tuo tatuaggio che porta anche qualche protagonista?

Jay: I loro tatuaggi sempre più spesso si basano su quelli che ho. Ho un serpente, ho un sacro cuore, ho un sacco di fiamme, ho diversi teschi e a volte hanno tatuaggi che mi piacerebbe avere, come il mostro marino o la nave pirata di Rowdy ... solo che non ho spazio per questo!

L: Il tuo libro preferito?

Jay: Catcher in the Rye, ma amo quasi tutti i libri di Kristen Ashley.

L: Il tuo protagonista maschile e femminile preferito della Tattoo series?


Jay: Li amo tutti per diverse ragioni, ma Asa è il personaggio a cui io sono più attaccata. Penso che sia perché ho trascorso 5 libri a vederlo crescere e diventare l'uomo che è stato concepito per essere, in più mi piace la sua intelligenza

L:Ti aspettavi il successo che hai avuto in Italia?  Cosa vorresti dire alle tue lettrici italiane?

Jay: Sono sempre sorpresa di quante persone amino i miei libri... Non importa da dove vengano. Sono così onorata che le mie parole hanno fatto finora il giro di tutto il mondo. Vorrei dire ai miei lettori italiani grazie e continuate a leggere. Vorrei anche dire loro che ho adorato Roma quando ero lì e che non vedo l'ora di tornare e vedere di più la città. E 'stato davvero sorprendente!

Amore & Inchiostro
Come sempre grazie mille per la lettura e tanto amore dal Colorado!
             Jay



Ok vi confesso che quest'ultima è stata la parte più difficile in assoluto!

Ringrazio Jay e spero che questa intervista vi piaccia!

giovedì 11 febbraio 2016

RECENSIONE: Oltre le regole


Salve a tutti miei cari lettori,
oggi vorrei parlarvi di un romanzo dell’autrice Jay Crownover, appartenente alla Trilogia dei tatuaggi. Spero davvero che le mie parole vi agevolino o comunque vi aiutino in qualche modo.


TITOLO: Oltre le regole

AUTORE:  Jay Crownover

CASA EDITRICE: Newton Compton Editori

GENERE:  Romanzo

PREZZO: 9,90€

COLLANA:  Anagramma

PAGINE:  345

PUBBLICATO: 05/02/2015





TRAMA
Shaw una ragazza ricca, abituata a dare alla famiglia tutto ciò che le viene richiesto, entra pian piano a far parte di una famiglia totalmente diversa dalla sua: gli Archer. Questa famiglia è composta da 3 fratelli, uno dei quali suo grandissimo amico, e i loro genitori che fin da subito accolgono e amano Shaw come fosse figlia loro. Inevitabilmente Shaw s’innamora di uno dei tre fratelli, quello più problematico, indipendente… insomma la pecora nera della famiglia: Rule.  Rule rappresenta l’esatto contrario di ciò che per Shaw dovrebbe essere  desiderabile. È un Don Giovanni che fa il tatuatore, è arrogante, irritante e per giunta porta a letto praticamente una ragazza diversa ogni notte, per poi dimenticarsi  la mattina dopo perfino il nome.






























RECENSIONE

La trama in cui drammatico e romantico si mescolano è davvero avvincente. Devo confessarvi però che inizialmente ho fatto davvero fatica a distinguere i tre fratelli che, seppure avessero nomi diversi, ho faticato a identificare (ovviamente continuando a leggere la frase non avevo difficoltà a capire di chi si stesse parlando, erano i nomi il problema).
Del libro ho apprezzato molto il ruolo iniziale di Shaw, sempre dolce e gentile con un ragazzo che io personalmente avrei (almeno all’inizio) preso davvero a calci. Mi è anche piaciuta la problematicità di Rule, il fatto che continuasse a sfuggire dall’amore e dall’affetto riparandosi come poteva. Ho invece praticamente disprezzato la madre… mi spiego meglio, il suo comportamento l’ho trovato assolutamente coincidente con quella che è la realtà di molte famiglie ed ha avuto il potere indiscusso di infastidirmi più di una volta, arrivando a farmi leggere di corsa per concludere in fretta il passaggio. È la vita e ne sono consapevolissima, ma avvertivo una netta sensazione di disagio e nervoso leggendo di lei.
Esattamente sulla stessa scia ( MOLTO REALE) è il comportamento per me indigesto del padre di Mister Polo. Sono arrivata a detestarlo davvero perché peggio di un ragazzino viziato e arrogante, può esserci solo un padre che lo copre, spalleggia e difende anche quando è indifendibile, sfruttando la propria posizione.
Insomma, ci sono stati personaggi che mi hanno fatta arrabbiare e altri che invece ho adorato, ma credo di fatto di aver inconsciamente seguito alla lettera il volere dell’autrice, con la quale mi complimento perché è riuscita a scrivere un libro coinvolgente, avvincente e scorrevole. Un’autrice che leggendo le ultime pagine ho trovato umana e aperta, una persona davvero comune e, lasciatemelo dire, di questi tempi è davvero difficile. Pensate che ha lasciato la propria e-mail nel libro, per poter ricevere critiche e lodi.
Ora parliamo un attimo dell’epilogo.  Sono probabilmente abituata a leggere un finale di due pagine dove l’autrice si lascia andare al classico e rilassante “vissero felici e contenti”. Qui, forse perché è una trilogia, l’autrice si è un po’ dilungata facendo un leggero mix di finali e personaggi di cui sinceramente non mi importava molto. Secondo me risulta un po’ confusionario, cosa che non mi è piaciuta più di tanto anche se ho certamente apprezzato la conclusione della storia dei due protagonisti.
Altra cosa che mi ha lasciata delusa è il cambiamento di Rome. Non per dire, però non serviva! Era l’unico personaggio tutto d’un pezzo e per me sarebbe dovuto rimanere tale!
Ora vi confesso che un grande sorriso l’autrice è riuscita a strapparmelo con l’ultima frase del libro, proprio le poche ultime parole, che mi hanno colpita perché, in fin dei conti, le persone che non ci sono più meritano sempre un posto speciale, che sia in un film, in un libro o nella vita reale.
Ultima importante noticina… i capitoli sono lunghi ed io che non mi fermo mai se arrivo allo stacco ed ho tempo di dedicarmi ai libri solo prima di andare a dormire  ho fatto sempre molto (troppo) tardi! Vi ho avvertiti, questo romanzo crea una leggera dipendenza!








BUONA LETTURA!

Vi saluto
C