![]() |
| Elisa Trodella - Loretta Tarducci |

Ecco le nostre domande e le loro risposte...
Lodoredeilibri7: Da dove ha origine la vostra passione per i romanzi d'amore?
Loretta & Elisa: Questa domanda ci fa riflettere. In effetti non abbiamo mai pensato: scriviamo un romanzo d'amore, bensì proviamo a raccontare cos'è per noi l'amore... E il fatto che per entrambe rappresenti la medesima cosa, non fa altro che confermare l'affinità emotiva che ci lega e che ci ha permesso di scrivere insieme.
Lodoredeilibri7: Ci sono state esperienze vostre personali che hanno inspirato la stesura del romanzo
L&E: Certamente sì, e anzi, pur sforzandoci di rendere il libro meno autobiografico possibile, ci siamo rese conto di quanto in realtà sia impossibile. E scusate il gioco di parole. Ma pensiamo che la magia dello scrittore si trovi proprio in questo; nel rivivere se stesso attraverso la vita di altri. Anche solo attraverso un'emozione, una sensazione, il ricordo di un odore, uno sguardo.
L:Un libro che amate? (Ogni una il suo ovviamente J )
E&L: Elisa: "Gli ingredienti segreti dell'amore", di Nicolas Barreau, un romanzo dall'atmosfera romantica e delicata tipica francese.
Lori: "Il profumo delle foglie di limone", di Clara Sánchez.
L:Innanzitutto scrivere un libro a quattro mani è un’impresa ardua che a voi è riuscita molto bene, come vi siete organizzate? Com’è nata e come si è strutturata una storia da due cervelli?
L&E:Eravamo a un bivio. Entrambe senza lavoro.
Elisa: Ho sempre scritto nella mia vita, fin da bambina. Pensieri, lettere, diari, romanzi iniziati e abbandonati per mancanza di tempo. Ecco, in quel momento di tempo ne avevo a sufficienza.
Ho proposto a Lori di seguirmi in questa incredibile avventura e lei ha risposto semplicemente: Sì.
Dal giorno dopo avevamo già la testa altrove, nel mondo di Stella e Giulio.
Per scrivere in due adottiamo un metodo tutto nostro: tanti briefing, e molto, moltissimo tempo insieme, fino al completamento del romanzo, momento in cui cediamo anche alla commozione, tanto è stato l'impegno e l'amore che vi abbiamo dedicato.
È successo anche quando abbiamo terminato "Imperfetti Innamorati", il nostro secondo romanzo, il seguito di "Scusa ma ti amo troppo", che uscirà il 28 luglio in versione eBook e a settembre in libreria. Occhi lucidi e sorrisi gongolanti. Siamo due "Sentimentalone...".
L: Parliamo di Giulio, è il primo romanzo il cui protagonista maschile è affascinante ma non proprio attraente (fisicamente parlando), diciamo che siamo abituate a sognare sui personaggi maschili dei romanzi, e farlo con lui è risultato quasi impossibile. Come mai questa scelta?
E&L:La scelta è voluta. Il marchio di "Scusa ma ti amo troppo" è la "verità", e nel mondo reale non ci si innamora solo dei bellocci che ti trattano male. Non siamo d'accordo sul fatto che con Giulio sia impossibile sognare. Noi per prime continuavamo a sognarlo... pagina dopo pagina. E con noi tantissime lettrici.Giulio è un uomo solido e sicuro che sa cosa vuole e non vacilla davanti a un forse, ma sa trasformarlo in un sì, grande e convinto. Sono gli uomini come lui che sanno farti sognare... non c'è alcun dubbio, anche se hanno un fisico robusto, un naso importante, gli occhiali, o cercano di farti ridere con battute che a primo acchito ti fanno storcere il naso. Giulio è l'uomo che ti ama, e che per questo sa guardarti nel solo modo possibile capace di scuotere e sbalordire. E comunque ha due occhi azzurri che ti stendono.
L: Perché questo “Alessandro Presta”? Forse perché è indispensabile il “belloccio” di turno?
L&E:Assolutamente sì, e la domanda precedente lo conferma. Alessandro Presta è funzionale solo a questo. Ci pone davanti all'ovvio: "Sono figo, allora sceglimi".La sua presenza darà la possibilità a Stella di scoprire che ciò che vuole è molto altro. Molto di più. Senza Alessandro Presta sarebbe stato tutto troppo semplice... e la vita non è semplice.
L: Un po’ di psicologia dei personaggi: Stella è indecisa, insicura, un po’ strana caratterialmente, ci parlate di lei?
E&L: Stella è una persona vera.
È bella ma non sa di esserlo perché nessuno glielo ha mai detto prima.
È strana? No, è confusa, perché improvvisamente conosce due uomini che la desiderano. Chi di noi non lo sarebbe? E che uomini! Stella non è la protagonista femminile a cui siamo abituati. Ti fa ridere ma anche tenerezza. A volte ti fa arrabbiare fino a risultare antipatica perché non condividi le sue scelte. Ha un animo gentile ma sa ferirti. Fa tutto parte della vita, non credete? E infine la perdoni... Perché scopri il suo dolore, e tifi per lei. Capitolo dopo capitolo affronta un vero e proprio percorso psicologico, e i lettori lo vivono insieme a lei, volenti o nolenti.
L: Come mai quel finale così simile a Twilight? È comunque una scelta che divide i lettori, c’è chi lo apprezza e chi al contrario lo disprezza...
L&E: Sinceramente? Saremo le uniche... Ma non abbiamo visto quel film. 😉
Comunque sapevamo in anticipo che il finale avrebbe diviso a metà: qualcuno lo avrebbe amato e qualcuno si sarebbe sentito preso in giro, ma abbiamo voluto rischiare. Eppure per noi non rappresenta la parte focale del romanzo. Il finale è il regalo che abbiamo concesso a Stella, il regalo che tutti noi vorremmo: poter rimediare agli errori. Il punto focale del romanzo è il modo in cui Stella prende coscienza di tutto, pronta a rinascere, sperare e finalmente credere.
L:Cosa vorreste dire in merito al vostro romanzo?
E&L:Talvolta ci si sente ridicoli ad amare troppo, soprattutto quando dall'altra parte non si percepisce lo stesso sentimento. E proprio da qui nasce il titolo del nostro romanzo."Scusa ma ti amo troppo" vuole distruggere il luogo comune che vede vincente chi fugge e far trionfare finalmente chi resta. Tutto qui... e non ci sembra poca cosa! 😊
L: È il vostro primo romanzo, posso chiedervi quali aspettative nutrivate?
L&E: Nessuna particolare aspettativa, desideravamo solo che qualcun altro, al di fuori di noi, potesse e desiderasse leggerlo. E così è stato. Quando in libreria sparì la prima copia dallo scaffale, iniziammo a fantasticare su chi lo avesse in quel momento tra le mani, emozionate come non mai. E siamo certe di rivivere la stessa emozione grazie a "Imperfetti Innamorati".
Ringraziamo di vero cuore queste due magnifiche autrici italiane, ne approfittiamo anche per segnalarvi il loro prossimo romanzo in uscita il 28 Luglio (versione ebook).
L&E:Eravamo a un bivio. Entrambe senza lavoro.
Elisa: Ho sempre scritto nella mia vita, fin da bambina. Pensieri, lettere, diari, romanzi iniziati e abbandonati per mancanza di tempo. Ecco, in quel momento di tempo ne avevo a sufficienza.
Ho proposto a Lori di seguirmi in questa incredibile avventura e lei ha risposto semplicemente: Sì.
Dal giorno dopo avevamo già la testa altrove, nel mondo di Stella e Giulio.
Per scrivere in due adottiamo un metodo tutto nostro: tanti briefing, e molto, moltissimo tempo insieme, fino al completamento del romanzo, momento in cui cediamo anche alla commozione, tanto è stato l'impegno e l'amore che vi abbiamo dedicato.
È successo anche quando abbiamo terminato "Imperfetti Innamorati", il nostro secondo romanzo, il seguito di "Scusa ma ti amo troppo", che uscirà il 28 luglio in versione eBook e a settembre in libreria. Occhi lucidi e sorrisi gongolanti. Siamo due "Sentimentalone...".
L: Parliamo di Giulio, è il primo romanzo il cui protagonista maschile è affascinante ma non proprio attraente (fisicamente parlando), diciamo che siamo abituate a sognare sui personaggi maschili dei romanzi, e farlo con lui è risultato quasi impossibile. Come mai questa scelta?
E&L:La scelta è voluta. Il marchio di "Scusa ma ti amo troppo" è la "verità", e nel mondo reale non ci si innamora solo dei bellocci che ti trattano male. Non siamo d'accordo sul fatto che con Giulio sia impossibile sognare. Noi per prime continuavamo a sognarlo... pagina dopo pagina. E con noi tantissime lettrici.Giulio è un uomo solido e sicuro che sa cosa vuole e non vacilla davanti a un forse, ma sa trasformarlo in un sì, grande e convinto. Sono gli uomini come lui che sanno farti sognare... non c'è alcun dubbio, anche se hanno un fisico robusto, un naso importante, gli occhiali, o cercano di farti ridere con battute che a primo acchito ti fanno storcere il naso. Giulio è l'uomo che ti ama, e che per questo sa guardarti nel solo modo possibile capace di scuotere e sbalordire. E comunque ha due occhi azzurri che ti stendono.
L: Perché questo “Alessandro Presta”? Forse perché è indispensabile il “belloccio” di turno?
L&E:Assolutamente sì, e la domanda precedente lo conferma. Alessandro Presta è funzionale solo a questo. Ci pone davanti all'ovvio: "Sono figo, allora sceglimi".La sua presenza darà la possibilità a Stella di scoprire che ciò che vuole è molto altro. Molto di più. Senza Alessandro Presta sarebbe stato tutto troppo semplice... e la vita non è semplice.
L: Un po’ di psicologia dei personaggi: Stella è indecisa, insicura, un po’ strana caratterialmente, ci parlate di lei?
E&L: Stella è una persona vera.
È bella ma non sa di esserlo perché nessuno glielo ha mai detto prima.
È strana? No, è confusa, perché improvvisamente conosce due uomini che la desiderano. Chi di noi non lo sarebbe? E che uomini! Stella non è la protagonista femminile a cui siamo abituati. Ti fa ridere ma anche tenerezza. A volte ti fa arrabbiare fino a risultare antipatica perché non condividi le sue scelte. Ha un animo gentile ma sa ferirti. Fa tutto parte della vita, non credete? E infine la perdoni... Perché scopri il suo dolore, e tifi per lei. Capitolo dopo capitolo affronta un vero e proprio percorso psicologico, e i lettori lo vivono insieme a lei, volenti o nolenti.
L: Come mai quel finale così simile a Twilight? È comunque una scelta che divide i lettori, c’è chi lo apprezza e chi al contrario lo disprezza...
L&E: Sinceramente? Saremo le uniche... Ma non abbiamo visto quel film. 😉
Comunque sapevamo in anticipo che il finale avrebbe diviso a metà: qualcuno lo avrebbe amato e qualcuno si sarebbe sentito preso in giro, ma abbiamo voluto rischiare. Eppure per noi non rappresenta la parte focale del romanzo. Il finale è il regalo che abbiamo concesso a Stella, il regalo che tutti noi vorremmo: poter rimediare agli errori. Il punto focale del romanzo è il modo in cui Stella prende coscienza di tutto, pronta a rinascere, sperare e finalmente credere.
L:Cosa vorreste dire in merito al vostro romanzo?
E&L:Talvolta ci si sente ridicoli ad amare troppo, soprattutto quando dall'altra parte non si percepisce lo stesso sentimento. E proprio da qui nasce il titolo del nostro romanzo."Scusa ma ti amo troppo" vuole distruggere il luogo comune che vede vincente chi fugge e far trionfare finalmente chi resta. Tutto qui... e non ci sembra poca cosa! 😊
L: È il vostro primo romanzo, posso chiedervi quali aspettative nutrivate?
L&E: Nessuna particolare aspettativa, desideravamo solo che qualcun altro, al di fuori di noi, potesse e desiderasse leggerlo. E così è stato. Quando in libreria sparì la prima copia dallo scaffale, iniziammo a fantasticare su chi lo avesse in quel momento tra le mani, emozionate come non mai. E siamo certe di rivivere la stessa emozione grazie a "Imperfetti Innamorati".
Ringraziamo di vero cuore queste due magnifiche autrici italiane, ne approfittiamo anche per segnalarvi il loro prossimo romanzo in uscita il 28 Luglio (versione ebook).
| In uscita il 28 liglio Imperfetti innamorati |


Questo libro mi è piaciuto molto. Ora ne capisco meglio il motivo: è stato scritto con sentimento e intelligenza , come scaturisce chiaramente dall'intervista
RispondiEliminaSiamo davvero felici che ti sia piaciuta questa intervista, il nostro intento è proprio quello di far spiegare le autrici :) Grazie per il tuo commento
EliminaLe armi vincenti di queste giovani scrittrici romane sono la spontaneità e l'autoironia con cui si sono raccontate in questa breve intervista e con cui hanno disegnato un brano di vita nel loro esordio letterario, divertente, spumeggiante ed intrigante ! Aspetto con ansia il seguito
RispondiElimina